La Polis in crisi – (Vol X – 2017)

Polis in crisi. Numero di Leussein dedicato ai cittadini, intellettuali e net-attivisti che vivono la crisi attuale  come indebolimento dell’azione politica ed evaporazione dello spaio pubblico

0

Causalità e casualità. Tra opere prime e postume di due film fastidiosi

Amore tossico (1983,) opera prima di Claudio Caligari (1948-2015) è un film girato con attori non professionisti, in cui sono rappresentati i valori, le liturgie e le abitudini di un gruppo di tossicodipendenti. Realizzato in collaborazione con il sociologo Guido Blumir, il film fotografa la periferia romana dell’epoca, in primo luogo Ostia, invasa dalla droga….

0

Il nomos tecnico del cambiamento

Alla fine degli anni Trenta James Burnham, sociologo politico statunitense non troppo letto nei decenni seguenti, concepisce il progetto di un saggio, The managerial revolution, apparso nel 1941. Tradotto per Mondadori nel 1946, La rivoluzione dei tecnici non preconizza l’avvento di una tecnocrazia radicale: piuttosto, muovendo da un’analisi economica di impostazione trotzkista (dalla quale poi…

0

Destined for War. Can America and China Escape Thucydides’s Trap? Graham Allison

“A questa Guerra diedero inizio gli Ateniesi e I Peloponnesiaci, infrangendo il trattato di pace trentennale che avevano stipulato dopo la presa dell’Eubea. […] Ritengo che la causa più vera, quella meno manifesta a parole, sia che gli Ateniesi, diventando una grande potenza e incutendo paura ai Lacedemoni, li costrinsero a fare la guerra”. [Thuc….

0

Stratificazioni semantiche nel Cinema Americano Classico

In questo breve saggio ci siamo riproposti di evidenziare alcune prassi tipiche del Cinema Classico Americano enfatizzando soprattutto l’aspetto formale rispetto a quello produttivo. Ne consegue una periodizzazione (1930 – 1939) che non segue quella dei più comuni manuali di Storia del Cinema. Intrecciando saperi e metodologie diverse, come la semiotica, la psicoanalisi, lo strutturalismo…

0

Neoliberismo, individualismo, utilitarismo ed effetti sul lessico politico

Abstract I grandi mutamenti introdotti dall’emergere del neoliberismo, sul finire degli anni Settanta, hanno comportato nelle società più mature dei forti processi di individualizzazione che hanno indebolito i legami sociali e le forme di solidarietà che avevano caratterizzato lo stare insieme (politico e sociale) degli anni precedenti. Gli effetti di questi mutamenti si riscontrano anche…

0

L’egemonia dentro l’economia o l’economia fuori dell’egemonia? Note per una rilettura di “Hegemony and Socialist Strategy” di E. Laclau

Si propone una rilettura del libro di Laclau e Mouffe Hegemony and Socialist Strategy. Towards a Radical Democratic Politics (1985) incentrata sulla storicità dell’egemonia e sul suo rapporto con la modernità capitalistica. La conclusione alla quale si giunge, è che l’emergenza dell’egemonia è per Laclau e Mouffe l’análogon della affermazione del capitalismo, e che quest’ultima…

0

Il net-attivismo e la ridefinizione della democrazia

Il saggio analizza la relazione tra net-attivismo e democrazia. L’attivismo contemporaneo è significativamente contrassegnato dall’uso delle reti digitali di comunicazione. Di conseguenza riflette elementi caratteristici di queste reti, come i flussi di emozioni e la temporalità accelerata. La ridefinizione dell’attivismo richiede una nuova mappa interpretativa sviluppata tra due assi: globale/locale e riforma politica/riforma mediale. Il…

0

La crisi dell’uomo europeo nei “Percorsi di ricerca” di Paolo Prodi

Nelle introduzioni ai suoi ‘Percorsi di ricerca’, pubblicati poco prima di morire, lo storico Paolo Prodi manifestava il timore per una ‘svolta antropologica’ che ci riguardava da vicino, ovvero il rischio per l’uomo europeo di perdere i riferimenti delle religioni rivelate a beneficio di un modello orientale incentrato su “l’uomo cellula in un cosmo che…

0

L’ITALIA E I SUOI DOLORI. Su Ginzburg e Sciascia

 Molte sono le ragioni che hanno contribuito alla decadenza, passata e presente, dell’Italia. La grande tradizione della letteratura italiana può, allora, essere una guida insostituibile alla comprensione dei nostri drammi e delle nostre contraddizioni. Attraverso la riflessione di Natalia Ginzburg sulla famiglia Manzoni, abbiamo la possibilità di osservare un grande della nostra letteratura stretto tra…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni