Articles by Gianluca Sacco

Direttore editoriale della rivista Leussein, si è laureato in giurisprudenza (La Sapienza) e in filosofia (Gregoriana), e ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia della politica (La Sapienza). E' stato ideatore, coordinatore ed editorialista della Rivista della Scuola superiore dell’economia e delle finanze dal 2004 al 2006. Ha scritto diversi saggi e ha collaborato con diverse Università (Sapienza, Gregoriana, Lateranense, UPRA) e istituti di ricerca (Istituto italiano filosofici di Napoli - Scuola di Roma, Studi politici San Piov). I suoi percorsi di ricerca si snodano negli ambiti della filosofia ebraica, la teologia politica, gli studi postcoloniali e la teoria della comunicazione.


0

L’occasione tra “La parola e il canto”. A colloquio con gli autori di un nuovo manuale di (anti) letteratura greca.

Almeno per due motivi non potevamo farci sfuggire l’occasione di discutere di cultura greca con un gruppo di ricerca brillante e affiatato che ha appena portato a termine l’impresa editoriale di La parola e il canto, l’ultimo manuale di letteratura greca uscito per Mondadori quest’anno. La prima ragione la si ritrova già nell’indice di quest’opera:…

0

Editoriale

L’occasionalità e il tempo: dalla letteratura alla filosofia I greci soprattutto dell’epoca arcaica vivevano il loro tempo scevri dalle fisime dell’autorialità e del vezzo narcisistico, calati come erano nel flusso di un tempo eterno scandito da liturgie e feste ricorsive che costituivano l’occasione del testo cosiddetto ‘letterario’. Temporalità e civiltà, culto e letteratura erano fortemente…

0

Tirannie. Dalla Grecia all’Europa – II

Oltre la Politica Nel numero precedente (Tirannie I: la febbre del cambiamento) ci siamo interrogati sul ruolo della tirannia nella vita politica dell’Occidente: dall’antica Grecia ai giorni nostri. Ne è venuta fuori una ricostruzione che ha messo in luce quanto i noti tratti negativi della tirannide, ovvero l’arbitrarietà, il dispotismo e l’autoritarismo fossero all’origine molto…

0

Ernesto Laclau, “Marxismo e populismo”

Rispondendo alla prima domanda Ernesto Laclau ci tiene subito a precisare che i suoi genitori erano ammiratori di Hipólito Yrigoyen – il due volte presidente dell’Argentina che nei primi decenni del secolo scorso ha combattuto contro i conservatori a favore delle classi lavoratrici più deboli, conquistando il suffragio universale maschile – e che quindi un’aria…

0

Migrante vs e-migrante. Quel trattino perduto nel mare della ‘coonestà’

“Ormai io interrogo solo là dove vengo interrogato a mia volta. Interrogato dagli uomini, non dagli studiosi, non dalla “scienza”.  [F. Rosenzweig, Lettera a Meinecke] In tempi di crisi, le parole più divisive appaiono dei formidabili ascensori politici nei grattacieli del consenso. Ogni possibile sfumatura linguistica apre nuovi campi di contesa con nuove regole spesso…

0

Editoriale

In occasione del numero sul Il Teatro della democrazia (Leussein 2016) avevamo chiesto alla più giovane della redazione di intervistare Tullio De Mauro, l’illustre linguista scomparso circa due anni fa. Trovammo infatti interessante l’idea di far incontrare due generazioni di studiosi italiani (lontane e diverse per tempi, modi e contesto formativo), per discutere di lingua,…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni