La Polis in crisi – (Vol X – 2017)

Polis in crisi. Numero di Leussein dedicato ai cittadini, intellettuali e net-attivisti che vivono la crisi attuale  come indebolimento dell’azione politica ed evaporazione dello spaio pubblico

0

Alla Cattolica di Milano Lunedì 26 novembre h. 15.30 "Polis in crisi"

LUNEDI 26 novembre h.15:30 Presentazione del nuovo numero della rivista Leussein “La polis in crisi. Cittadini, demagoghi, intellettuali, net-attivisti” A partire dall’ultima intervista rilasciata  dal Prof. Paolo Prodi: “I miei fallimenti politici” Modera: Michele Brambilla (Università Cattolica del Sacro Cuore) Intervengono: Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore) Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore) Angelo Bianchi (Università…

0

L’ultima intervista con Paolo Prodi "I miei Fallimenti politici". L'intellettuale disorganico e il senso della profezia

Questo colloquio con Paolo Prodi[1] nasce dietro la mia richiesta[2] di voler fare il punto sui suoi ‘Percorsi di ricerca’ che stava ultimando per Il Mulino[3]. In particolare, volevo discutere con lui dei tanti spunti e delle suggestioni che le corpose introduzioni a quei volumi mi avevano suscitato[4]. In quel periodo stavamo raccogliendo materiale per…

0

Intervista con Goffredo Fofi "Tutti fate inchieste nessuno fa la rivoluzione"

Nel marzo del 2017 ha chiuso “Lo straniero”, una rivista che dalla sua fondazione (1997) si è sempre occupata di arte, cultura, scienza e società, privilegiando settori fondamentali come:  movimenti e istituzioni, pubblico e privato, centri e periferie, maggioranze e minoranze, civiltà e natura,  Italia e mondo, vecchio e nuovo, paure e speranze dell’umanità, e…

0

La crisi della democrazia nell’Atene di fine V secolo dalla disgregazione della comunità civica al “ritorno al sociale”

Il colpo di stato antidemocratico del 411 ebbe successo grazie all’abilità con cui i congiurati seppero incrinare il clima di unità sociale e di serena convivenza politica caratteristico della democrazia ateniese. I democratici reagirono con una sistematica promozione della socialità, basata anche su aspetti “comunicativi” (esposizione di iscrizioni con documenti di interesse pubblico, propaganda basata sulla riappropriazione di slogan, realizzazione o valorizzazione di monumenti, promozione di riti collettivi). Poiché individualismo e perdita di coesione comunitaria erano risultati pericolosi per il sistema democratico, la difesa della democrazia fu promossa attraverso la ricostruzione di un tessuto sociale coeso e ideologicamente compatto, in grado di sostenere il singolo nelle sue convinzioni personali attraverso il supporto della società.

0

Fabbricare cinema. Un manuale per gli scrittori

di Frances Taylor Patterson[1] Introduzione [Traduzione: Alessandra Avino,  Note: Alessandro Nardis]   The Art and Science[2] Lo studio del photoplay[3] può essere considerato da due punti di vista. Il primo è quello culturale. Chi si accosta a questo tipo di studi potrebbe voler imparare il più possibile sul photoplay come forma d’arte, cogliendone i punti di forza…

0

Frances Taylor Patterson: una pioniera del Cinema Introduzione

Nonostante il nome di Frances Taylor Patterson sia sconosciuto ai più finanche tra gli addetti ai lavori, il suo ruolo si rivela strategico nell’ambito della riflessione critica sull’allora nascente industria cinematografica. La maggior parte delle notizie biografiche purtroppo non è nota, ma senza dubbio tale nome riveste una posizione di assoluto rilievo nella storia del…

0

Leadership

Prendete la parola leadership. La sentiamo spessissimo oggi pronunciare in ambito politico, ma anche in altri più vari, come quello sportivo. Il termine, in senso più specialistico, viene utilizzato da molte discipline come la sociologia, la politologia, la psicologia, l’antropologia, l’economia. Ciò ha moltiplicato le definizioni che, come ricorda Joseph S. Nye nel volume Leadership…

0

Post-verità o psicoverità?

Post-verità è parola nuova, in certa misura già consumata, introdotta con adattamenti dalla lingua inglese. Allude ad una situazione in cui i fatti obiettivi sono meno influenti sull’opinione pubblica rispetto agli appelli emotivi e alle convinzioni personali (dall’Oxford English Dictionary che ha eletto «Post-Truth» parola dell’anno 2016). Il termine è improprio e fuorviante, destinato a fluttuare…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni