Tagged teatro

0

Un nemico del popolo di Henrik Ibsen. Un uomo solo contro la scuola delle frottole

La parola «democrazia» (dal greco  δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia») allude all’idea del governo del popolo sul popolo. Il popolo, tuttavia, non è un insieme di individui, bensì una finzione: un sistema di atti individuali, creato e regolato dall’ordine giuridico1. Ciò che la forma unisce lascia impregiudicata la sostanza del popolo che è privo di una…

0

Teatro e democrazia. Intervista a Edith Hall Dall’antica Grecia ai giorni nostri

english version Interview with Edith Hall  Atene, 472 a.C.: Eschilo, figlio di Euforione del demo di Eleusi, tragediografo, mette in scena una trilogia comprendente, accanto alle perdute Fineo e Glauco, una tragedia dal titolo potente, I Persiani. Erano passati solo pochi anni da quando i Greci avevano respinto Serse e il suo esercito, un evento…

0

“L’evoluzione della scena” di Antonin Artaud

Introduzione L’évolution du décor è un breve articolo comparso nel 1924 nella rivista Comœdia accompagnato da due bozzetti dello stesso Artaud che dovevano servire come architetture sceniche per La Place de l’amour, dramma mentale da Marcel Schwob. Il testo reagisce all’urlo che da ogni parte in quegli anni si sollevava, soprattutto nell’ambito dell’ancora neonata regia,…

0

Lo scandalo dello spettatore Teatro e democrazia secondo Jacques Ranciere

  Il saggio presenta e discute le tesi del filosofo francese Jacques Rancière intorno allo “spettatore emancipato”, contestualizzandole in un panorama contemporaneo che si avvia a superare il paradigma storico della spettatorialità teatrale a favore di una più generale chiamata alla partecipazione e alla collaborazione. Si tratta di un paradigma “attivista” che dal performer viene…

0

Platone teorico del teatro nella polis democratica

L’articolo è inteso a tracciare i lineamenti della concezione platonica del teatro attraverso l’esame progressivo dei passi pertinenti della Repubblica e delle Leggi – opere in cui l’attenzione al presente è premessa di un’istanza riformatrice dello Stato democratico –, non senza richiami al contributo teorico degli altri dialoghi e a questioni concernenti i rapporti del…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni