Il net-attivismo e la ridefinizione della democrazia

Il saggio analizza la relazione tra net-attivismo e democrazia. L’attivismo contemporaneo è significativamente contrassegnato dall’uso delle reti digitali di comunicazione. Di conseguenza riflette elementi caratteristici di queste reti, come i flussi di emozioni e la temporalità accelerata. La ridefinizione dell’attivismo richiede una nuova mappa interpretativa sviluppata tra due assi: globale/locale e riforma politica/riforma mediale. Il net-attivismo ha un impatto sulla definizione e le pratiche della democrazia, permettendo un allargamento dei repertori di azione disponibili agli individui e ai gruppi ma anche rischiando di allontanare la partecipazione dei cittadini dagli ambiti in cui le decisioni sono realmente prese.

 

Abstract

The paper analyses the relationship between net-activism and democracy. Contemporary activism is notably marked by the use of digital communication networks. It therefore reflects the characteristics of these works, such as emotional flows and accelerated temporality. The redefinition of activism requires a new interpretive map developed between two axes: global/local and political reform/media reform. Net-Activism has an impact on the definition and practices of democracy, definitely marking an enlargement of the action repertoire available to individuals and to groups but also risks alienating the participation of citizens from the circles where decisions are made.

 



Antonio Tursi ha conseguito l’abilitazione come professore di seconda fascia in Filosofia politica e il dottorato di ricerca in Teoria della comunicazione presso l’Università di Macerata. È senior fellow del McLuhan Program in Culture and Technology. Si occupa del rapporto tra forme espressive, forme politiche e scenari mediali. Tra le più recenti pubblicazioni: Partecipiamo. Tra autorappresentazione dei media e rappresentanza dei partiti (Mimesis, Milano 2015); Immagini del conflitto. Corpi e spazi tra fantascienza e politica (Meltemi, Milano 2018).


Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni