Il Teatro della democrazia – (Vol. VIII n. 3 – 2015)

Il teatro della Democrazia

0

Teatro e democrazia. Intervista a Edith Hall Dall’antica Grecia ai giorni nostri

english version Interview with Edith Hall  Atene, 472 a.C.: Eschilo, figlio di Euforione del demo di Eleusi, tragediografo, mette in scena una trilogia comprendente, accanto alle perdute Fineo e Glauco, una tragedia dal titolo potente, I Persiani. Erano passati solo pochi anni da quando i Greci avevano respinto Serse e il suo esercito, un evento…

1

Democracy and the ancient Greek theatre Interview with Edith Hall

Athens, 472 BC: the tragedian Aeschylus, son of Euphorion, staged a trilogy including the lost Phineus and Glaucus, and a tragedy with a striking title, the Persians. Few years before, the Greeks forced Xerxes and his army to retreat from Greece, and this event had strong consequences, shaping the common Hellenic identity. Aeschylus, master of…

0

Twitter e la filosofia Adriano Fabris

Che la filosofia si occupi di un social network oggi globalmente diffuso, è certo una buon segno di vitalità. Che si possa addirittura “fare filosofia attraverso Twitter”, esprimersi in 140 caratteri e sperare di lasciare tracce di eternità nel flusso vorticoso di messaggi, appare invece una domanda provocatoria che l’autore lancia consapevolmente, per attiraci sulle…

0

Andare per le cattedrali di Puglia Sergio Valzania

Interessantissimo e originale volumetto sulle cattedrali pugliesi, questo di Sergio Valzania. L’autore, per un tema apparentemente già ampiamente divulgato, individua una chiave interpretativa originale. La bibliografia sul tema è vasta ma queste centoventisei pagine forniscono uno strumento, un metodo, per avvicinarsi alla storia dell’architettura evitando classificazioni e stili preconfezionati. Metodo da utilizzare non solo con…

0

Cinema e politica. Intervista a Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri "L'idea era quella di liberare lo sguardo". Da "il manifesto" a "Pagina99"

Prima di natale avevo inviato ai due noti ex critici de il manifesto, Mariuccia Ciotta[1] e Roberto Silvestri[2], un gruppo di domande sul rapporto diretto, oggettivo, quasi ontico tra teatro e cinema: volevo sapere quanto di autenticamente tragico e comico ci fosse nella settima arte, quanta e quale vocazione educativa, umanista e democratica si nascondesse…

0

Conversando su lingua, istruzione e democrazia. Intervista a Tullio De Mauro «E dov’è il luogo in cui ci si ritrova e si discute?».

A circa un anno dall’uscita del suo nuovo libro “Storia linguistica dell’Italia repubblicana” (2014), abbiamo incontrato il professor Tullio De Mauro, insigne linguista ed ex-ministro dell’istruzione, e gli abbiamo chiesto di riflettere insieme a noi su alcuni dei temi che gli sono più cari: l’educazione, la democrazia e, ovviamente, la lingua degli italiani. L’idea da…

0

“La questione armena” di Filippo Meda La rivista Armenia – eco delle rivendicazioni armene. Anno 1915

Introduzione A partire dall’ottobre del 1915 e sino al 1918, compare nel panorama editoriale e letterario italiano la  rivista “Armenia” il cui direttore onorario italiano è il prof. Corrado Corradino. Gli animatori della rivista Armenia (che esce a Torino con regolarità mensile) sono in gran parte anonimi: accanto ad alcuni italiani vi sono degli armeni…

0

“L’evoluzione della scena” di Antonin Artaud

Introduzione L’évolution du décor è un breve articolo comparso nel 1924 nella rivista Comœdia accompagnato da due bozzetti dello stesso Artaud che dovevano servire come architetture sceniche per La Place de l’amour, dramma mentale da Marcel Schwob. Il testo reagisce all’urlo che da ogni parte in quegli anni si sollevava, soprattutto nell’ambito dell’ancora neonata regia,…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni