Articles by Leussein

Leussein (nasce nel 2008) in greco antico significa vedere cose luminose che suscitano emozione forti (stupore, gioia o timore) ma anche vedere lontano e vedere per i primi il futuro. Secondo Bruno Snell, il suo significato è simile a quello del tedesco schauen che si ritrova nel Faust "saper guardare è la nostra missione". Anche il logo che abbiamo scelto allude ad un libero procedere in mare aperto sorretto però da uno sguardo attento e lungimirante, insieme alla convinzione che, come dice Hegel, “il mare libero rende libero lo spirito”.


0

L’occasione tra “La parola e il canto”. A colloquio con gli autori di un nuovo manuale di (anti) letteratura greca.

Almeno per due motivi non potevamo farci sfuggire l’occasione di discutere di cultura greca con un gruppo di ricerca brillante e affiatato che ha appena portato a termine l’impresa editoriale di La parola e il canto, l’ultimo manuale di letteratura greca uscito per Mondadori quest’anno. La prima ragione la si ritrova già nell’indice di quest’opera:…

0

Esilio, spunti.

“Al momento trovo l’esilio una categoria più appropriata di quella di esodo. Perché noi che volevamo «cambiare il mondo», adesso siamo come emigrati interni, con diritti ma senza riconoscimento, in senso hegeliano, confinati dentro questo mondo, che è cambiato per conto suo, il mondo del mercato e del denaro, della tecnologia avviata a esiti postumani,…

0

Tirannie I

La febbre del cambiamento sociale I tiranni come spin-off della storia ‘Spin-off’ è una locuzione inglese che il Cambridge Dictionary spiega così: “a product that devlops from another more important product”. In italiano il Sabatini-Coletti la tradurrebbe come “utile secondario”, il De Mauro come “allargare il campo di applicazione”, e la Treccani “Risultato o sviluppo…

0

Presentazione libro/Rivista

“Repubblica analfabeta. Educazione linguistica e partecipazione democratica” Venerdì 29 novembre 2019 ore 17.00 Interverranno Roberta Mocerino, rivista Leussein, dott.ssa di ricerca in filologia, linguistica e letteratura Mara Trenta, psicologa, psicoterapeuta e dott.ssa di ricerca in neuroscienze cognitive Vittoria Gallina, esperta di processi di educazione/formazione e valutazione  Veronica Bagaglini   dott.ssa di ricerca in linguistica italiana Modera:…

0

Presentazione libro/Rivista

“Repubblica analfabeta. Educazione linguistica e partecipazione democratica” Venerdì 29 novembre 2019 ore 17.00 Interverranno Roberta Mocerino, rivista Leussein, dott.ssa di ricerca in filologia, linguistica e letteratura Mara Trenta, psicologa, psicoterapeuta e dott.ssa di ricerca in neuroscienze cognitive Vittoria Gallina, esperta di processi di educazione/formazione e valutazione  Veronica Bagaglini   dott.ssa di ricerca in linguistica italiana Modera:…

0

Presentazione presso Hub Moby Dick

“Repubblica analfabeta” Mercoledì 2 ottobre 2019 alle ore 18 Interverranno Claudio Di Berardino (assessore regionale lavoro, formazione, scuola e diritto alla studio universitario) Marta Bonafoni (consigliera regionale) Daniela Pompei (responsabile immigrazione comunità di Sant’Egidio) Pierluigi Zoccolotti (univ. La Sapienza, Dipartimento di Psicologia) Moderano: Vladimyr Martelli e Roberta Mocerino Hub culturale Moby Dick Via Edgardo Ferrati, 3…

0

Presentazione presso Hub Moby Dick

“Repubblica analfabeta” Mercoledì 2 ottobre 2019 alle ore 18 Interverranno Claudio Di Berardino (assessore regionale lavoro, formazione, scuola e diritto alla studio universitario) Marta Bonafoni (consigliera regionale) Daniela Pompei (responsabile immigrazione comunità di Sant’Egidio) Pierluigi Zoccolotti (univ. La Sapienza, Dipartimento di Psicologia) Moderano: Vladimyr Martelli e Roberta Mocerino Hub culturale Moby Dick Via Edgardo Ferrati, 3…

0

Editoriale

In occasione del numero sul Il Teatro della democrazia (Leussein 2016) avevamo chiesto alla più giovane della redazione di intervistare Tullio De Mauro, l’illustre linguista scomparso circa due anni fa. Trovammo infatti interessante l’idea di far incontrare due generazioni di studiosi italiani (lontane e diverse per tempi, modi e contesto formativo), per discutere di lingua,…

0

Alla Cattolica di Milano Lunedì 26 novembre h. 15.30 "Polis in crisi"

LUNEDI 26 novembre h.15:30 Presentazione del nuovo numero della rivista Leussein “La polis in crisi. Cittadini, demagoghi, intellettuali, net-attivisti” A partire dall’ultima intervista rilasciata  dal Prof. Paolo Prodi: “I miei fallimenti politici” Modera: Michele Brambilla (Università Cattolica del Sacro Cuore) Intervengono: Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore) Damiano Palano (Università Cattolica del Sacro Cuore) Angelo Bianchi (Università…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni