Articles by Corrado Cuccoro

è docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Paolo Sarpi” di Bergamo e docente del Laboratorio di Drammaturgia antica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia), con cui collabora da anni anche per gli insegnamenti di Letteratura greca e Storia del teatro greco e latino. Attualmente è dottorando di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Ha al suo attivo molte pubblicazioni afferenti principalmente alla fortuna del mito classico nelle letterature europee, tra cui traduzioni introdotte e commentate dall’inglese (T. Harrison, Prometheus, EDUcatt 2015; G. Ryga, Prometeo incatenato, Aevum antiquum, 2012-2013) e dal portoghese (A. Sérgio, Antigone, EDUcatt 20142), il saggio Appunti sul mito di Prometeo nella letteratura europea, EDUcatt 2011 e una serie di contributi apparsi nella miscellanea "Prometeo. Percorsi di un mito tra antichi e moderni", a c. di M. P. Pattoni, Aevum antiquum 2012-2013. Collabora da anni con la rivista Nuova Secondaria, nella quale ha pubblicato diversi interventi.


0

Platone teorico del teatro nella polis democratica

L’articolo è inteso a tracciare i lineamenti della concezione platonica del teatro attraverso l’esame progressivo dei passi pertinenti della Repubblica e delle Leggi – opere in cui l’attenzione al presente è premessa di un’istanza riformatrice dello Stato democratico –, non senza richiami al contributo teorico degli altri dialoghi e a questioni concernenti i rapporti del…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni