Abstract
Il colpo di stato antidemocratico del 411 ebbe successo grazie all’abilità con cui i congiurati seppero incrinare il clima di unità sociale e di serena convivenza politica caratteristico della democrazia ateniese. I democratici reagirono con una sistematica promozione della socialità, basata anche su aspetti “comunicativi” (esposizione di iscrizioni con documenti di interesse pubblico, propaganda basata sulla riappropriazione di slogan, realizzazione o valorizzazione di monumenti, promozione di riti collettivi). Poiché individualismo e perdita di coesione comunitaria erano risultati pericolosi per il sistema democratico, la difesa della democrazia fu promossa attraverso la ricostruzione di un tessuto sociale coeso e ideologicamente compatto, in grado di sostenere il singolo nelle sue convinzioni personali attraverso il supporto della società.
Parole chiave:
Individuo – comunità – democrazia – comunicazione – propaganda
English Abstract
The antidemocratic coup of 411 succeeded thanks to the ability with which the conspirators could cripple the climate of social unity and serene political coexistence of Athenian democracy. Democrats reacted with a systematic promotion of sociality, also based on “communicative” aspects (exhibition of inscriptions with documents of public interest, propaganda based on re-appropriation of slogans, creation or exploitation of monuments, promotion of collective rites). Since individualism and loss of community cohesion had been dangerous to the democratic system, the defense of democracy was promoted through the reconstruction of a cohesive and ideologically compact social framework, capable of supporting the individual in his personal beliefs through the support of the society.
Key words
Individual – community – democracy – communication – propaganda