La crisi della democrazia nell’Atene di fine V secolo dalla disgregazione della comunità civica al “ritorno al sociale”

Abstract

Il colpo di stato antidemocratico del 411 ebbe successo grazie all’abilità con cui i congiurati seppero incrinare il clima di unità sociale e di serena convivenza politica caratteristico della democrazia ateniese. I democratici reagirono con una sistematica promozione della socialità, basata anche su aspetti “comunicativi” (esposizione di iscrizioni con documenti di interesse pubblico, propaganda basata sulla riappropriazione di slogan, realizzazione o valorizzazione di monumenti, promozione di riti collettivi). Poiché individualismo e perdita di coesione comunitaria erano risultati pericolosi per il sistema democratico, la difesa della democrazia fu promossa attraverso la ricostruzione di un tessuto sociale coeso e ideologicamente compatto, in grado di sostenere il singolo nelle sue convinzioni personali attraverso il supporto della società.

Parole chiave:

Individuo – comunità – democrazia – comunicazione – propaganda

 

English Abstract

The antidemocratic coup of 411 succeeded thanks to the ability with which the conspirators could cripple the climate of social unity and serene political coexistence of Athenian democracy. Democrats reacted with a systematic promotion of sociality, also based on “communicative” aspects (exhibition of inscriptions with documents of public interest, propaganda based on re-appropriation of slogans, creation or exploitation of monuments, promotion of collective rites). Since individualism and loss of community cohesion had been dangerous to the democratic system, the defense of democracy was promoted through the reconstruction of a cohesive and ideologically compact social framework, capable of supporting the individual in his personal beliefs through the support of the society.

Key words

Individual – community – democracy – communication – propaganda



Cinzia Bearzot insegna Storia greca nell’Università Cattolica di Milano . E’ autrice di diverse monografie e di oltre 150 saggi minori su vari temi di storia politica e istituzionale, di storia del pensiero politico greco e di storia della storiografia greca, nonché di diverse pubblicazioni nel campo della didattica della storia e della divulgazione storica. E’ direttore della rivista “Erga/Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità” (2013-); è condirettore della rivista “Politica antica” (2011-); è tra i curatori della collana “Contributi di storia antica” del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell’Università Cattolica di Milano (2003-). È membro effettivo dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura classica e di associazioni scientifiche e centri ricerca internazionali.


Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni