Il Teatro della democrazia – (Vol. VIII n. 3 – 2015)

Il teatro della Democrazia

0

La sfera in bilico Ordine e caos

Ingobbito sul tavolo da gioco, Thomas strizzava nervosamente l’occhio verso gli ultimi numeri rigurgitati dalla roulette. Apparivano brillando sul tabellone elettronico, in sequenza verticale. Erano luci minuscole, inesorabili nel verdetto che emettevano. Quasi esibite per dispetto, a rammentargli la sua scarsa capacità di previsione. In questo giro, decise di scommettere su numeri tra loro vicini….

0

La serie televisiva “Boss”, Chicago e il fato Gli eroi negativi e i nuovi dei dell'Olimpo americano

Nelle migliori serie televisive degli ultimi anni si ritrovano elementi tragici che gettano luce sulla complessità della vita quotidiana in America. Molte di esse si svolgono nella metropoli, metafora del mondo contemporaneo. Chicago, si rivela lo sfondo ideale se non addirittura un altro personaggio della serie Boss, in cui un novello eroe negativo, il sindaco…

0

La riflessione sui temi economici nel teatro elisabettiano

Il presente saggio passa in rassegna una serie di commedie, drammi e satire composte in Inghilterra nel tardo periodo elisabettiano con lo scopo di mostrare come l’affermazione di temi economici sulle scene dei teatri londinesi abbia incoraggiato negli autori un progressivo allontanamento dalle forme di rappresentazione allegoriche facendo posto a forme più realistiche.  Per la…

0

Lo spazio del parlamento è un teatro? L'aula di Montecitorio come luogo fisico e come oggetto di discorso

Lo spazio del parlamento moderno occupa un ruolo centrale nelle relazioni politiche e giuridiche tra gli attori sociali. Questo contributo si concentra sull’aula di Montecitorio come oggetto di un’analisi semiotica e narrativa. In particolare, ci si domanda come l’organizzazione spaziale e visiva interagisca con i ruoli dei soggetti istituzionali ‘sulla scena’, e a quali condizioni…

0

Lo scandalo dello spettatore Teatro e democrazia secondo Jacques Ranciere

  Il saggio presenta e discute le tesi del filosofo francese Jacques Rancière intorno allo “spettatore emancipato”, contestualizzandole in un panorama contemporaneo che si avvia a superare il paradigma storico della spettatorialità teatrale a favore di una più generale chiamata alla partecipazione e alla collaborazione. Si tratta di un paradigma “attivista” che dal performer viene…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni