Tagged Hans Kelsen

0

Le condizioni dell’arte di governo secondo Ettore Majorana

È un fenomeno tra i più singolari. Grandi pensatori che, in ambiti di studi tra loro distanti, si ritrovano ad esaminare le stesse questioni. Si misurano, nel medesimo scorcio di anni, con analoghi interrogativi. Ignari delle rispettive ricerche, generano insieme il punto di emersione culturale di problemi simultanei. Quale rapporto esiste tra la disintegrazione accidentale…

0

Un nemico del popolo di Henrik Ibsen. Un uomo solo contro la scuola delle frottole

La parola «democrazia» (dal greco  δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia») allude all’idea del governo del popolo sul popolo. Il popolo, tuttavia, non è un insieme di individui, bensì una finzione: un sistema di atti individuali, creato e regolato dall’ordine giuridico1. Ciò che la forma unisce lascia impregiudicata la sostanza del popolo che è privo di una…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni