Articles by Umberto Livadiotti

Dottore di ricerca in Storia del Mondo Antico e cultore della materia all’Università di Roma “La Sapienza”, si occupa preferibilmente di storiografia, di storia romana tardorepubblicana e di attualizzazione dell’antico nella cultura contemporanea. Membro della “AIPH” (“Associazione Italiana di Public History”), ha una passione per la divulgazione storica. Fra i suoi scritti, tiene in particolare all’introduzione e commento alla Descrizione del mondo e delle sue genti, di Anonimo del IV sec., Salerno, Roma, 2005 e a La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana, Artemide, Roma, 2017.


0

L’occasione tra “La parola e il canto”. A colloquio con gli autori di un nuovo manuale di (anti) letteratura greca.

Almeno per due motivi non potevamo farci sfuggire l’occasione di discutere di cultura greca con un gruppo di ricerca brillante e affiatato che ha appena portato a termine l’impresa editoriale di La parola e il canto, l’ultimo manuale di letteratura greca uscito per Mondadori quest’anno. La prima ragione la si ritrova già nell’indice di quest’opera:…

0

Superbi e sovversivi. Percezioni del tiranno nella Roma repubblicana

Abstract (italiano) La memorizzazione di alcune vicende legate a personaggi particolari, accusati di puntare al potere assoluto (Tarquinio il Superbo, Spurio Melio, Tiberio Gracco, Giulio Cesare), consente di ricostruire i contorni della figura del tiranno come elaborata negli ambienti aristocratici romani dell’età tardorepubblicana. La tirannofobia espressa da questi ambienti rielabora alcune suggestioni provenienti dalla politologia…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni