Articles by Veronica Bagaglini

È dottoranda in linguistica presso l'Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2012 ha pubblicato la nota “Vaccacca: terra oriana?” sulla rivista Studi Linguistici italiani. Ha collaborato come correttrice e ricercatrice INVALSI per la valutazione degli apprendimenti nella scuola superiore, nell’ambito del progetto titolato "Esame di Stato II ciclo. Rilevazione degli Apprendimenti. Prove scritte di italiano e matematica", di cui sono stati pubblicati i risultati sempre nel 2012. Ha inoltre redatto la recensione sul libro “Il linguaggio della leadership politica tra la Prima e la Seconda Repubblica” curato da Luca Giuliano e Paola Villani (2015) per la rivista di Psicolinguistica Applicata nel numero del 2016. È stata docente presso l’università Alma Mater Studiorum di Bologna per un corso di alta formazione “Strumenti e metodi di analisi del testo scientifico” nel 2017. Ha tenuto inoltre una serie di lezioni sul linguaggio politico italiano presso l’Università di Oslo (Universitetet i Oslo) e presso l’Istituto norvegese di Roma nel 2017. Ancora a novembre 2017 ha tenuto una lezione sugli impliciti presso l’Università di Bologna. Attualmente è docente a contratto presso l'università Guglielmo Marconi per l’insegnamento di grammatica italiana.


0

Qualunquismo

In questo articolo si propongono i primi risultati di una ricerca volta alla comprensione dell’uso del linguaggio nelle produzioni pubbliche, orali e scritte, di alcuni leader italiani comunemente considerati qualunquisti. L’obiettivo è verificare quali effetti cognitivi si ottengano sui destinatari attraverso il discorso e se questi, insieme agli strumenti linguistici sfruttati dal mittente, siano gli…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni