Polis greca e “educazione permanente”

Abstact

Il contributo ripercorre luoghi e modalità della “formazione permanente” nella polis classica. Oltre agli educatori professionali, dai sofisti ai maestri di retorica, considera il teatro, le cerimonie pubbliche, i riti collettivi, occasione di promozione di cultura e di condivisione di valori per la società.

Abstract

The paper considers places and forms of “permanent education” in the classical polis: professional educators, like sophists and teachers of rhetoric, but also the role of Greek drama, public ceremonies and collective rituals as occasion, for Greek society, of promoting culture and of sharing values.



Cinzia Bearzot insegna Storia greca nell’Università Cattolica di Milano . E’ autrice di diverse monografie e di oltre 150 saggi minori su vari temi di storia politica e istituzionale, di storia del pensiero politico greco e di storia della storiografia greca, nonché di diverse pubblicazioni nel campo della didattica della storia e della divulgazione storica. E’ direttore della rivista “Erga/Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità” (2013-); è condirettore della rivista “Politica antica” (2011-); è tra i curatori della collana “Contributi di storia antica” del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell’Università Cattolica di Milano (2003-). È membro effettivo dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura classica e di associazioni scientifiche e centri ricerca internazionali.


'Polis greca e “educazione permanente”' has no comments

Be the first to comment this post!

Would you like to share your thoughts?

Your email address will not be published.

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni