Socrate Hannah Arendt

socrate-harendt_coperitna_400Il “ Socrate” di Hanna Arendt –finora inedito in edizione italiana- sviluppa la tesi che l abisso tra filosofia e politica si apre con il processo e la condanna di Socrate. E che la tradizione del nostro pensiero politico inizia quando Platone, deluso dalla sconfitta del maestro, comincia a dubitare del valore della persuasione e a cercare criteri trascendenti senza i quali tutto resta relativo.

“Sicuramente”, scrive la Arendt,” la contrapposizione tra verità e opinione è la conclusione più antisocratica che Platone potesse trarre dal processo di Socrate.”

Il concetto di Doxa / Verità è letto infatti da lei in modo molto personale e sofisticato e mostra che non è assolutamente da considerare come opposto a verità o comunque come mera opinione.

La Doxa riguarda il mondo così come “ si apre a me “ e poiché il mondo si apre in modo diverso a ogni essere umano, la sua “obiettività “ come diremmo oggi, sta nel fatto che nonostante le diverse Doxai  “ io e te , entrambi, siamo umani “ possiamo dialogare, ci capiamo.

Socrate con la sua arte maieutica, l’arte dell ostetricia, voleva rendere consapevole ogni cittadino del suo “ mi pare “, della Doxa che ciascuno potenzialmente possiede e in questo modo “ rendere la città più veritiera “.

“ So di non sapere “ significava semplicemente questo: so di non avere la verità per tutti.

L oracolo delfico onorò Socrate del titolo di “ Più sapiente di tutti gli uomini “ perché aveva accettato i limiti della verità per i mortali cioè i limiti del  Dokein , dell Apparire e perché aveva scoperto, in opposizione ai Sofisti che la Doxa non è illusione soggettiva e arbitraria.

A questo punto , sottolinea la Arendt , Socrate dà un principio guida all uomo che vuole esporre in modo veritiero la sua Doxa :  “ Essere d accordo con se stesso” . Non contraddirsi. Spesso raccomandava ai suoi discepoli “ Siate come volete apparire “

Questo è possibile perché l uomo è un essere pensante, capace di quel dialogo interiore condizione basilare del pensiero.  La coscienza come attitudine alla possibilità di un confronto interiore è per la Arendt il lascito socratico più prezioso contro la banalità del male perché proprio per l intimo interrogarsi e rispondersi mette in discussione ogni schema e si rivela perciò strutturalmente antiautoritaria e anticonformista.

Inoltre il dialogo “ tra me e me “ questo “ due-in-uno “ riverbera una pluralità costitutiva dell uomo e dunque, per la Arendt, va ripensata l Umanità nei suoi tratti piu concreti.

Contro Platone e in compagnia di Socrate bisognerà sottolineare questa pluralità che rende ciascun essere umano un essere unico diverso da ogni altro che “visse, vive o vivrà “

Sacrificare il mondo plurale all effetto totalizzante dell Uno, accettare la “ tirannia del vero “è il presupposto di ogni totalitarismo cioè di quel male radicale manifestato da un umanità postumana capace di qualsivoglia follia e orrore.

D altra parte il fascino perverso di questo non può essere perpetrato senza la collaborazione di “demoni minori “ ( l’espressione è di Simona Forti ) scialbi e tutt’altro che luciferini concentrati solo sulla loro esistenza privata, sul loro benessere, sulla loro sopravvivenza ed estranei a ogni virtù civile.

E ‘ in questo orizzonte, secondo la Arendt, che Socrate funziona come doppio antidoto : contro il male radicale e contro la banalità del male.


  • Titolo: Socrate
  • Autore: Annah Arendt
  • Editore: Raffaello Cortina – 2015
  • Pagine: 123
  • Prezzo: €11.00



Laureata in filosofia alla Gregoriana con una tesi su Hannah Arendt e Martin Heidegger , ha collaborato con i Quotidiani associati (direttore Vittorio Bruno), creato e diretto la collana Wunderkammer per Schena editore. Ha scritto anche un libro di poesie.


'Socrate Hannah Arendt' has no comments

Be the first to comment this post!

Would you like to share your thoughts?

Your email address will not be published.

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni