Cuori di patata Agnés Varda, rizomatica e interstiziale

Nell’articolo si ripercorre brevemente la ricca e multiforme attività della nota regista, fotografa e artista Agnés Varda (nata nel 1928, protagonista della Nouvelle Vague), soffermandosi su alcune opere – Cléo dalle 5 alle 7, Ulysse, Les Glaneurs et la glaneuse, Patatutopie – in cui è più evidente la natura instabile dell’immagine e i punti in cui cinema, fotografia e pittura contribuiscono a rivelarne ambiguità e significati nascosti. La alternanza tra istanze soggettive e autobiografiche, necessità di documentazione storica, ideali etico-politici, rimane una importante caratteristica del lavoro di Varda, che si descrive come “femminista allegra”.

Keywords Soggettività, donne, protagonismo, marginalizzati, fotografia, cinema, arte, autobiografia, documentario, finzione.

This article reviews briefly the rich and multifaceted activity of Agnés Varda (born in 1928 and protagonist of the French Cinéma Nouvelle Vague of the 50’s and 60’s), a well-known film director, artist, performer. It focuses on a group of works – Cléo de 5 à 7, Ulysse, Les Glaneurs et la glaneuse, Patatutopie – in which the volatile nature of images emerge. Cinema, photography and art history they all contribute to show the ambivalences of images and its latent meanings. The fluctuation between subjectivity and autobiographical impulses, historical documentation, ethical and political ideals, remain among the main characteristics of Varda’s oeuvre. She portrays herself as a “cheerful feminist”.

Keywords Women, subjectivity, marginality, protagonism, photography, cinema, art,  autobiography, documentary, fiction.



è nata e cresciuta a Buenos Aires. E’ stata docente di studi culturali e studi di genere all'università di Urbino fino al 2009. Ha insegnato presso altre università italiane (Sapienza, Torino); è stata spesso Visiting Professor presso università all’estero (Harvard, Londra, Sydney, Buenos Aires) e ha pubblicato una grande quantità di saggi su temi relativi agli studi culturali, la didattica della storia, la storia del femminismo e gli studi di genere. Diverse pubblicazioni recenti riguardano l’opera di Michel de Certeau; dal 2009 cura una homepage dedicata a questo studioso francese contemporaneo di Foucault (www.micheldecerteau.eu). Fa parte della redazione di “Leussein” e del gruppo “Lo sguardo paziente” di riflessione su medici e pazienti in contesto oncologico.


'Cuori di patata Agnés Varda, rizomatica e interstiziale' has no comments

Be the first to comment this post!

Would you like to share your thoughts?

Your email address will not be published.

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni