Articoli

0

Neoliberismo, individualismo, utilitarismo ed effetti sul lessico politico

Abstract I grandi mutamenti introdotti dall’emergere del neoliberismo, sul finire degli anni Settanta, hanno comportato nelle società più mature dei forti processi di individualizzazione che hanno indebolito i legami sociali e le forme di solidarietà che avevano caratterizzato lo stare insieme (politico e sociale) degli anni precedenti. Gli effetti di questi mutamenti si riscontrano anche…

0

L’egemonia dentro l’economia o l’economia fuori dell’egemonia? Note per una rilettura di “Hegemony and Socialist Strategy” di E. Laclau

Si propone una rilettura del libro di Laclau e Mouffe Hegemony and Socialist Strategy. Towards a Radical Democratic Politics (1985) incentrata sulla storicità dell’egemonia e sul suo rapporto con la modernità capitalistica. La conclusione alla quale si giunge, è che l’emergenza dell’egemonia è per Laclau e Mouffe l’análogon della affermazione del capitalismo, e che quest’ultima…

0

Il net-attivismo e la ridefinizione della democrazia

Il saggio analizza la relazione tra net-attivismo e democrazia. L’attivismo contemporaneo è significativamente contrassegnato dall’uso delle reti digitali di comunicazione. Di conseguenza riflette elementi caratteristici di queste reti, come i flussi di emozioni e la temporalità accelerata. La ridefinizione dell’attivismo richiede una nuova mappa interpretativa sviluppata tra due assi: globale/locale e riforma politica/riforma mediale. Il…

0

La crisi dell’uomo europeo nei “Percorsi di ricerca” di Paolo Prodi

Nelle introduzioni ai suoi ‘Percorsi di ricerca’, pubblicati poco prima di morire, lo storico Paolo Prodi manifestava il timore per una ‘svolta antropologica’ che ci riguardava da vicino, ovvero il rischio per l’uomo europeo di perdere i riferimenti delle religioni rivelate a beneficio di un modello orientale incentrato su “l’uomo cellula in un cosmo che…

0

L’ITALIA E I SUOI DOLORI. Su Ginzburg e Sciascia

 Molte sono le ragioni che hanno contribuito alla decadenza, passata e presente, dell’Italia. La grande tradizione della letteratura italiana può, allora, essere una guida insostituibile alla comprensione dei nostri drammi e delle nostre contraddizioni. Attraverso la riflessione di Natalia Ginzburg sulla famiglia Manzoni, abbiamo la possibilità di osservare un grande della nostra letteratura stretto tra…

0

Interventiste nella grande guerra Assistenza, propaganda, lotta per i diritti a Milano e in Italia (1911-1919)

Il libro di Emma Schiavon[1]  sulle interventiste e la prima guerra mondiale, costituisce nell’insieme un’ottima ricerca di storia delle donne; solida; ben documentata e argomentata. Diviso in due parti, di 8 capitoli ciascuna, la prima riguarda il periodo precedente la guerra, ed è un’ampia ricognizione dei gruppi femminili e femministi esistenti e delle loro diversità…

0

Travestite. Un’identità politica

Breve storia della condizione dei e delle travestite in Argentina e nel resto dell’America Latina. Definizioni del fenomeno ‘travestitismo’. Storia delle mobilitazioni per i diritti e condizioni di vita delle travestite. Contributi teorici sull’identità di genere. Parole chiave: travestita, identità di genere, diritti politici, violenza, spazio pubblico A brief account of transvestites social life in…

0

I corpi come archivio politico Leggere Paul B. Preciado in Italia

Il contributo considera Testo tossico di Paul B. Preciado come un libro in transito contestualizzando la sua recente traduzione all’interno delle reti transfemministe e queer in Italia. Guardando al corpo come a un archivio geopolitico vivente, l’analisi del regime farmacopornografico contemporaneo di Preciado offre una prospettiva critica per leggere i recenti dibattiti su tecnologie riproduttive…

0

Negli interstizi delle norme L’arte queer del fallimento e la promessa di riconoscimento

Questo articolo nasce all’interno di e in dialogo con una riflessione collettiva che i movimenti trans-femministi e queer in Italia, e in particolare il Sommovimento NazioAnale, stanno portando avanti sul rapporto tra soggettività, capitalismo e precarietà. Esso si propone di esplorare il modo in cui “l’arte del fallimento” rispetto alle aspettative sociali, storicamente coltivata dalle…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni