Articoli

0

Esuli musicali: l’esilio nelle canzoni e nelle vite degli artisti

Sommario: Le storie di esilio che dalla seconda metà del ‘900 hanno riguardato musicisti e cantanti divenuti simbolo di lotta alle dittature e alle disuguaglianze, dal Sud America all’Africa. In Italia il tema dell’esilio in musica assume un’accezione tutta particolare, con le storie di Mina e Lucio Battisti, esuli dal proprio pubblico per buona parte…

Intelligenza Artificiale, Big Data, Machine Learning: quali le sfide, quali i rischi?
0

Intelligenza Artificiale, Big Data, Machine Learning: quali le sfide, quali i rischi?

Negli ultimi 10 anni e sempre più di frequente ci si trova a parlare di Intelligenza Artificiale (IA). Teorizzata negli anni ’50, ne sono stati realizzati i primi prototipi negli anni ’60 e dagli anni ’90 alcuni sistemi sono pienamente operativi in ambito industriale. Cosa è cambiato negli ultimi anni? Per prima cosa le macchine sono diventate capaci di percepire: possono leggere, ascoltare, vedere. Secondo, con l’arrivo degli smartphone e la diffusione della connessione internet a grandi parti della popolazione si è potuto raccogliere enormi quantità di dati. I Big data sono il combustibile dell’Intelligenza Artificiale. Questa tecnologia a quali rischi ci espone? Quali le sfide per il futuro?

0

L’influenza del pensiero di Guido Calogero in Federico Caffè e Amartya Sen

L’obiettivo di questo articolo è far emergere la possibile influenza del liberalsocialismo, in particolare, attraverso la figura di Guido Calogero, sulla evoluzione delle nozioni di libertà e giustizia nel pensiero di Federico Caffè e di Amartya Sen. Questo lavoro ha origine da una breve, ma significativa, osservazione di Giuseppe Amari nella “Postfazione” del volume Federico…

0

La tirannide arcaica tra despotismo, moderazione e democrazia: Pisistrato e gli altri

Tiranno è, nell’immaginario comune, colui che prende il potere agendo al di fuori delle regole comuni e che lo esercita in maniera despotica e crudele. Il fenomeno della tirannide è antico: a scuola, tutti abbiamo studiato Pisistrato e il suo governo ad Atene. Eppure, l’analisi dello sviluppo della tirannide nella Grecia antica, particolarmente in età…

0

L’eterno ritorno della tirannide. Dalla realtà analogica a quella virtuale

Sommario: Ogni governo tirannico ha sempre preteso il controllo assoluto sin nelle stanze del privato e in questo senso appartiene ad una realtà storica primitiva, tribale e a-democratica. Si cercherà qui in prima istanza di analizzare i caratteri tribali e violenti delle vecchie e delle nuove comunità virtuali mostrando come il villaggio-Web, ancorché globale, lontano…

0

Sulla Tirannia riflessioni filosofico-giuridiche sul potere instabile e senza-misura

Abstract: Il presente articolo costituisce un’indagine sulla tirannia, condotta in tre movimenti. Per prima cosa, l’indagine volge sul che cosa è la tirannia, sulla sua essenza, ciò che la distingue da altri fenomeni affini. Il percorso storico ed etimologico, implicato nella domanda (da Aristotele a Bartolo di Sassoferrato, da Machiavelli ad Alfieri), è inteso unicamente…

0

Superbi e sovversivi. Percezioni del tiranno nella Roma repubblicana

Abstract (italiano) La memorizzazione di alcune vicende legate a personaggi particolari, accusati di puntare al potere assoluto (Tarquinio il Superbo, Spurio Melio, Tiberio Gracco, Giulio Cesare), consente di ricostruire i contorni della figura del tiranno come elaborata negli ambienti aristocratici romani dell’età tardorepubblicana. La tirannofobia espressa da questi ambienti rielabora alcune suggestioni provenienti dalla politologia…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni