Alfabeti e analfabeti nel mondo globale: il caso italiano

 L’ articolo colloca la riflessione sulle caratteristiche dell’analfabetismo in Italia entro il contesto del fenomeno nel mondo globale. Il contributo si articola in tre parti:

le iniziative dell’UNESCO tese a eliminare , almeno a ridurre, l’analfabetismo a livello mondiale; una sintetica rassegna delle metodologie di lettura  e di analisi dell’analfabetismo in Italia, Censimenti e partecipazione  alle tre  indagini comparative OCSE IALS( International Adult Literacy Survey), OCSE ALL (Adult Literacy and Lifeskills) PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies); un focus sulla popolazione italiana  low skilled, popolazione  illetterata ( 27,9% dati dell’indagine PIAAC) che evidenzia condizioni di marginalità sociale ed economica, correlate con la deprivazione degli alfabeti fondamentali.

This article analyzes the characteristics of illiteracy in Italy within the context of this phenomenon in the global world. The contribution is divided into three parts:

UNESCO initiatives aimed at eliminating, at least at reducing, illiteracy at world level; a  synthetic  review  of methodological approaches for reading and analyzing illiteracy in Italy, National Census and participation in three comparative surveys, OECD IALS (International Adult Literacy Survey), OECD ALL ( Adult Literacy and Lifeskills), OECD PIAAC (Program for the International Assessment of Adult Competencies); a focus on the Italian low skilled population), illiterate population(27.9% data PIAAC survey) that highlights  conditions of social and economic marginality.



Laureata in Filosofia, già docente di storia e filosofia nella scuola secondaria superiore, responsabile del dipartimento di Educazione Permanente presso il CEDE (attuale INVALSI), successivamente ha insegnato Educazione degli Adulti presso l’Università La Sapienza di Roma. National Project Manager per le due indagini OCSE IALS e ALL, esperta di processi di educazione/formazione e valutazione è autrice di studi e ricerche e collaboratrice di riviste dedicate a questi temi.


Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni