Daily Archives: 20 Marzo 2019

0

Dal tetto alle fondamenta: la scuola come cinghia di trasmissione del diritto di cittadinanza. Intervista a Luca Serianni

A settembre del 2017, l’illustre linguista Luca Serianni era stato convocato come consulente del Miur per coordinare una task force al fine di migliorare l’apprendimento dell’italiano “svecchiandone” l’insegnamento. L’obiettivo del suo team era quello di rendere la lingua un utile strumento di apprendimento, anche nello studio delle altre materie, liberandola dai “grammaticalismi” a cui è…

0

Migrante vs e-migrante. Quel trattino perduto nel mare della ‘coonestà’

“Ormai io interrogo solo là dove vengo interrogato a mia volta. Interrogato dagli uomini, non dagli studiosi, non dalla “scienza”.  [F. Rosenzweig, Lettera a Meinecke] In tempi di crisi, le parole più divisive appaiono dei formidabili ascensori politici nei grattacieli del consenso. Ogni possibile sfumatura linguistica apre nuovi campi di contesa con nuove regole spesso…

0

Muslimban: lo spessore della frontiera

Col termine giornalistico Muslimban viene indicato l’ordine esecutivo del Presidente degli stati uniti Donald Trump, che nel 2017 ha improvvisamente stabilito un divieto di ingresso per le persone provenienti da sette Paesi a maggioranza musulmana (Iran, Iraq, Sudan, Siria, Libia, Somalia e Yemen), ritenuti non sicuri e a rischio terrorismo, per un periodo di 90…

0

Casta

Prendete la parola casta. Da un decennio ormai essa è entrata prepotentemente nel registro linguistico della politica e del dibattito pubblico con una precisa connotazione: con casta si vuole indicare la classe politica italiana, denunciandone la sua intoccabilità, i suoi soprusi, il suo arricchimento, ecc. Insomma, nell’immaginario è diventato un termine che si inserisce nella…

0

La nascita del Desiderio tra Ragione e Perversione: Uno scritto di Jaques Lacan

L’oggetto del contributo è un analisi critica dello scritto di Lacan “Kant con Sade” apparso per la prima volta nella rivista “Critique” nell’aprile del 1963 ed ora nel libro XI dei Seminari.  Il testo appare nel contesto di un rinnovato interesse per l’opera del marchese de Sade nella Francia e nell‘Europa degli anni 60. Di…

0

Evoluzione dell’università dal medioevo all’inizio dell’età moderna: tra miti e realtà

L’articolo descrive la storia delle Università europee e ne analizza la nascita e lo sviluppo. Le Università nascono come una corporazione all’interno delle città. Dai monasteri si arriva agli studium, alle scuole cattedrali fino alla costituzione delle università. Capire gli inizi ci aiuta a comprendere che in realtà ogni università ha avuto un suo percorso…

0

Quanto può essere faticoso leggere per un bambino? La dislessia evolutiva

I disturbi specifici dell’apprendimento rappresentano una causa frequente di difficoltà. Nonostante abilità cognitive nella norma e opportunità scolastiche adeguate, un certo numero di bambini presenta difficoltà nell’apprendere a leggere, a scrivere e/o ad affrontare il mondo dei numeri. Di norma, questi bambini presentano problemi scolastici rilevanti, nonchè disagi emotivi importanti. Abstract inglese Specific learning disorders…

0

Polis greca e “educazione permanente”

Abstact Il contributo ripercorre luoghi e modalità della “formazione permanente” nella polis classica. Oltre agli educatori professionali, dai sofisti ai maestri di retorica, considera il teatro, le cerimonie pubbliche, i riti collettivi, occasione di promozione di cultura e di condivisione di valori per la società. Abstract The paper considers places and forms of “permanent education”…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni