Occasionalità (Vol XV)

0

II sentiero: l’âion e l’eterno ritorno dell’uguale

Abstract Percorso il primo sentiero che ha tentato di chiarire il significato del termine «Âion» (così come affiora nel pensiero greco e, soprattutto, in Eraclito) ci avventuriamo adesso nel secondo che conduce verso il tempo circolare come pensiero assimilato nel vivente (lungo la dottrina di Nietzsche dell’eterno ritorno dell’uguale e della volontà di potenza);  1. Nietzsche: l’eterno…

0

L’occasione tra “La parola e il canto”. A colloquio con gli autori di un nuovo manuale di (anti) letteratura greca.

Almeno per due motivi non potevamo farci sfuggire l’occasione di discutere di cultura greca con un gruppo di ricerca brillante e affiatato che ha appena portato a termine l’impresa editoriale di La parola e il canto, l’ultimo manuale di letteratura greca uscito per Mondadori quest’anno. La prima ragione la si ritrova già nell’indice di quest’opera:…

Riformare i vinti

Riformare i vinti dello storico Giampaolo Conte uscito da pochi mesi per “Guerini scientifica” è un testo illuminante che attraverso un’attenta analisi storica, economica e politica, riesce a riannodare sotto le lenti di una solida e lineare ottica teorica una serie di fondamentali evoluzioni di cui è stato ed è protagonista il sistema capitalista, dalla…

0

Antropometrie culturali

In una sala del Museo archeologico di Napoli, nel bel mezzo di una squisita raccolta di affreschi romani del primo secolo, una giovane seminuda bocconi, pietrificata nell’asfissia, catalizza l’attenzione dei visitatori che attraversano distratti il resto dell’immenso edificio. L’impronta nella cenere, l’istantanea (o quasi) di una persona in agonia, è restituita come finzione di un…

0

Le condizioni dell’arte di governo secondo Ettore Majorana

È un fenomeno tra i più singolari. Grandi pensatori che, in ambiti di studi tra loro distanti, si ritrovano ad esaminare le stesse questioni. Si misurano, nel medesimo scorcio di anni, con analoghi interrogativi. Ignari delle rispettive ricerche, generano insieme il punto di emersione culturale di problemi simultanei. Quale rapporto esiste tra la disintegrazione accidentale…

0

Editoriale

L’occasionalità e il tempo: dalla letteratura alla filosofia I greci soprattutto dell’epoca arcaica vivevano il loro tempo scevri dalle fisime dell’autorialità e del vezzo narcisistico, calati come erano nel flusso di un tempo eterno scandito da liturgie e feste ricorsive che costituivano l’occasione del testo cosiddetto ‘letterario’. Temporalità e civiltà, culto e letteratura erano fortemente…

Copyright Gaia srl - Edizioni Universitarie Romane - p.iva 06984431004 -  Privacy Policy - Cookie Policy -  Sito realizzato da Fabio Perroni