Occasionalità
Âion: alla ricerca del senso originario del tempo
Ascolta il podcast della introduzione al saggio Abstract Il presente saggio si propone di indagare, a partire dal significato del termine Âion, il senso originario del tempo, ovvero la sua essenza non riducibile. Il percorso si avventurerà lungo cinque sentieri ripidi di montagna,…L’occasione tra “La parola e il canto”. A colloquio con gli autori…
Almeno per due motivi non potevamo farci sfuggire l’occasione di discutere di cultura greca con un gruppo di ricerca brillante e affiatato che ha appena portato a termine l’impresa editoriale di La parola e il canto, l’ultimo manuale di letteratura…Antropometrie culturali
In una sala del Museo archeologico di Napoli, nel bel mezzo di una squisita raccolta di affreschi romani del primo secolo, una giovane seminuda bocconi, pietrificata nell’asfissia, catalizza l’attenzione dei visitatori che attraversano distratti il resto dell’immenso edificio. L’impronta nella…Le condizioni dell’arte di governo secondo Ettore Majorana
È un fenomeno tra i più singolari. Grandi pensatori che, in ambiti di studi tra loro distanti, si ritrovano ad esaminare le stesse questioni. Si misurano, nel medesimo scorcio di anni, con analoghi interrogativi. Ignari delle rispettive ricerche, generano insieme…Lo sguardo lungo del sapiente
Roberto Bazlen, pensatore e intellettuale italiano nato a Trieste agli inizi del Novecento, scelse di orientare la sua vita sulla sapienza, e non sulla filosofia e la letteratura, decidendo di non scrivereOspitalità e ostilità: un dilemma antico ancora attuale
L’universo dell’ospitalità viene ricondotto a due narrazioni principali: quella indoeuropea e quella abramitica. Benché diverse, queste due tradizioni offrono un’indicazione congiunta: in Europa e non solo, le concezioni e le pratiche dell’ospitalità si sono intersecate non di rado con concezioni…III SENTIERO: IL VISSUTO DEL TEMPO
Ascolta il podcast della terza parte La domanda ora è però questa: in che modo il vivere (nel senso di Âion) si manifesta nella nostra vita? Nei nostri vissuti? In che modo il divenire affiora nei nostri atti viventi? Il tempo deve essere infatti ancora indagato sotto il profilo dell’atto concretamente vissuto, di quello che…
V SENTIERO: CONCLUSIONI. LA NEGAZIONE DEL DIVENIRE E LA MORTE
. Ascolta il podcast della quinta parte Dopo quanto delineato, possiamo dire che vi sono modificazioni del tempo vissuto che decidono la modalità del nostro costituirci e destituirci nel mondo. Tali modificazioni sono tracce dell’alterità (dell’io-altro e dell’altro-io) dell’estraneo dentro e fuori dell’io e rivelano – come abbiamo visto specialmente per il senso della colpa…
IV SENTIERO: Il tempo vissuto come cortocircuito
PATOLOGIA, COLPA E RI-FLESSIONE Ascolta il podcast della quarta parte Il vissuto temporale è sempre, un cortocircuito rispetto al tempo circolare continuo quale circonferenza di momenti tolti (Chrónos) e al ritorno-sempre ogni volta di nuovo dell’Âion che gioca il mondo costituendolo e ricostituendolo ogni volta daccapo. Quella che nelle Lezioni di Husserl, affiorava come un’aporia,…
II sentiero: l’âion e l’eterno ritorno dell’uguale
Abstract Percorso il primo sentiero che ha tentato di chiarire il significato del termine «Âion» (così come affiora nel pensiero greco e, soprattutto, in Eraclito) ci avventuriamo adesso nel secondo che conduce verso il tempo circolare come pensiero assimilato nel vivente (lungo la dottrina di Nietzsche dell’eterno ritorno dell’uguale e della volontà di potenza); 1. Nietzsche: l’eterno…
Âion: alla ricerca del senso originario del tempo
Ascolta il podcast della introduzione al saggio Abstract Il presente saggio si propone di indagare, a partire dal significato del termine Âion, il senso originario del tempo, ovvero la sua essenza non riducibile. Il percorso si avventurerà lungo cinque sentieri ripidi di montagna, a salire: 1) lungo il primo sentiero si chiarirà il significato del termine «Âion» (così…
Roberto Finelli “Karl Marx Uno e bino”
Roberto Finelli, autore di “Marx Uno e Bino”, mette in luce l’ambiguità dell’opera di Marx, non per un fine storico-critico, bensì per mostrare la tensione interna ad un pensiero oggi più che mai strategico per potersi orientare nella complessità del presente
Editoriale
L’occasionalità e il tempo: dalla letteratura alla filosofia I greci soprattutto dell’epoca arcaica vivevano il loro tempo scevri dalle fisime dell’autorialità e del vezzo narcisistico, calati come erano nel flusso di un tempo eterno scandito da liturgie e feste ricorsive che costituivano l’occasione del testo cosiddetto ‘letterario’. Temporalità e civiltà, culto e letteratura erano fortemente…
Tirannie. Dalla Grecia all’Europa – II
Oltre la Politica Nel numero precedente (Tirannie I: la febbre del cambiamento) ci siamo interrogati sul ruolo della tirannia nella vita politica dell’Occidente: dall’antica Grecia ai giorni nostri. Ne è venuta fuori una ricostruzione che ha messo in luce quanto i noti tratti negativi della tirannide, ovvero l’arbitrarietà, il dispotismo e l’autoritarismo fossero all’origine molto…
Gabriella Guidi “Limousine per nove”
Poesie, racconti e immagini, Discendo Agitur Roma, 2021, pagg. 133. Il nuovo libro di Gabriella Guidi, Limousine per nove. Poesie, racconti e immagini (Discendo Agitur, Roma, 2021) offre al lettore un singolare intreccio di spazi simbolici – poesie, racconti e disegni – dove le parole, le narrazioni, le immagini sembrano raccogliersi sotto una stessa dimora,…
Europa al bivio
Se si vuole ritenere l’unità europea un fatto culturale e non meramente tecnico, si può cominciare considerandone la lingua. È sufficientemente noto quanto il tentativo di unificazione dell’Europa sia debitore al mito di Babele (che riecheggia tra l’altro nell’architettura del parlamento di Strasburgo), ma percorso a ritroso, dove il fatto della molteplicità iniziale aspira a…