Occasionalità
II sentiero: l’âion e l’eterno ritorno dell’uguale
Abstract Percorso il primo sentiero che ha tentato di chiarire il significato del termine «Âion» (così come affiora nel pensiero greco e, soprattutto, in Eraclito) ci avventuriamo adesso nel secondo che conduce verso il tempo circolare come pensiero assimilato nel vivente (lungo…Âion: alla ricerca del senso originario del tempo
Ascolta il podcast della introduzione al saggio Abstract Il presente saggio si propone di indagare, a partire dal significato del termine Âion, il senso originario del tempo, ovvero la sua essenza non riducibile. Il percorso si avventurerà lungo cinque sentieri ripidi di montagna,…Antropometrie culturali
In una sala del Museo archeologico di Napoli, nel bel mezzo di una squisita raccolta di affreschi romani del primo secolo, una giovane seminuda bocconi, pietrificata nell’asfissia, catalizza l’attenzione dei visitatori che attraversano distratti il resto dell’immenso edificio. L’impronta nella…Le condizioni dell’arte di governo secondo Ettore Majorana
È un fenomeno tra i più singolari. Grandi pensatori che, in ambiti di studi tra loro distanti, si ritrovano ad esaminare le stesse questioni. Si misurano, nel medesimo scorcio di anni, con analoghi interrogativi. Ignari delle rispettive ricerche, generano insieme…L’occasione tra “La parola e il canto”. A colloquio con gli autori…
Almeno per due motivi non potevamo farci sfuggire l’occasione di discutere di cultura greca con un gruppo di ricerca brillante e affiatato che ha appena portato a termine l’impresa editoriale di La parola e il canto, l’ultimo manuale di letteratura…Lo sguardo lungo del sapiente
Roberto Bazlen, pensatore e intellettuale italiano nato a Trieste agli inizi del Novecento, scelse di orientare la sua vita sulla sapienza, e non sulla filosofia e la letteratura, decidendo di non scrivereII sentiero: l’âion e l’eterno ritorno dell’uguale
Abstract Percorso il primo sentiero che ha tentato di chiarire il significato del termine «Âion» (così come affiora nel pensiero greco e, soprattutto, in Eraclito) ci avventuriamo adesso nel secondo che conduce verso il tempo circolare come pensiero assimilato nel vivente (lungo la dottrina di Nietzsche dell’eterno ritorno dell’uguale e della volontà di potenza); 1. Nietzsche: l’eterno…
Âion: alla ricerca del senso originario del tempo
Ascolta il podcast della introduzione al saggio Abstract Il presente saggio si propone di indagare, a partire dal significato del termine Âion, il senso originario del tempo, ovvero la sua essenza non riducibile. Il percorso si avventurerà lungo cinque sentieri ripidi di montagna, a salire: 1) lungo il primo sentiero si chiarirà il significato del termine «Âion» (così…
Roberto Finelli “Karl Marx Uno e bino”
Roberto Finelli, autore di “Marx Uno e Bino”, mette in luce l’ambiguità dell’opera di Marx, non per un fine storico-critico, bensì per mostrare la tensione interna ad un pensiero oggi più che mai strategico per potersi orientare nella complessità del presente
Tirannie. Dalla Grecia all’Europa – II
Oltre la Politica Nel numero precedente (Tirannie I: la febbre del cambiamento) ci siamo interrogati sul ruolo della tirannia nella vita politica dell’Occidente: dall’antica Grecia ai giorni nostri. Ne è venuta fuori una ricostruzione che ha messo in luce quanto i noti tratti negativi della tirannide, ovvero l’arbitrarietà, il dispotismo e l’autoritarismo fossero all’origine molto…
Gabriella Guidi “Limousine per nove”
Poesie, racconti e immagini, Discendo Agitur Roma, 2021, pagg. 133. Il nuovo libro di Gabriella Guidi, Limousine per nove. Poesie, racconti e immagini (Discendo Agitur, Roma, 2021) offre al lettore un singolare intreccio di spazi simbolici – poesie, racconti e disegni – dove le parole, le narrazioni, le immagini sembrano raccogliersi sotto una stessa dimora,…
Europa al bivio
Se si vuole ritenere l’unità europea un fatto culturale e non meramente tecnico, si può cominciare considerandone la lingua. È sufficientemente noto quanto il tentativo di unificazione dell’Europa sia debitore al mito di Babele (che riecheggia tra l’altro nell’architettura del parlamento di Strasburgo), ma percorso a ritroso, dove il fatto della molteplicità iniziale aspira a…
Tirannie I
La febbre del cambiamento sociale I tiranni come spin-off della storia ‘Spin-off’ è una locuzione inglese che il Cambridge Dictionary spiega così: “a product that devlops from another more important product”. In italiano il Sabatini-Coletti la tradurrebbe come “utile secondario”, il De Mauro come “allargare il campo di applicazione”, e la Treccani “Risultato o sviluppo…
Spezzare il silenzio: oppressori e oppressi
Agli inizi degli anni Sessanta del secolo passato in Brasile la percentuale di analfabetismo era molto alta, nel Nordest si aggirava intorno al 60%, infatti su circa 26 milioni di abitanti 15 milioni erano analfabeti. Il Brasile era ancorato al pesante fardello del colonialismo portoghese in cui le masse dovevano rimanere silenziose e avulse dalla…
L’influenza del pensiero di Guido Calogero in Federico Caffè e Amartya Sen
L’obiettivo di questo articolo è far emergere la possibile influenza del liberalsocialismo, in particolare, attraverso la figura di Guido Calogero, sulla evoluzione delle nozioni di libertà e giustizia nel pensiero di Federico Caffè e di Amartya Sen. Questo lavoro ha origine da una breve, ma significativa, osservazione di Giuseppe Amari nella “Postfazione” del volume Federico…
La tirannide arcaica tra despotismo, moderazione e democrazia: Pisistrato e gli altri
Tiranno è, nell’immaginario comune, colui che prende il potere agendo al di fuori delle regole comuni e che lo esercita in maniera despotica e crudele. Il fenomeno della tirannide è antico: a scuola, tutti abbiamo studiato Pisistrato e il suo governo ad Atene. Eppure, l’analisi dello sviluppo della tirannide nella Grecia antica, particolarmente in età…